CONSERVATIVA

SERVICE OVERVIEW
L’odontoiatria conservativa è quella branca della odontoiatria che si occupa della cura dei denti interessati da processi cariosi.
Essa si occupa anche delle tecniche per l’eliminazione del tessuto carioso. Inoltre di quelle relative alla chiusura delle cavità risultanti dall’eliminazione dello smalto e della dentina cariata. Per tali tecniche il dentista si avvale dell’utilizzo di appositi materiali.
Le carie possono essere superficiali o profonde. Nel primo caso ci si limita ad eliminare quella parte della dentina e dello smalto interessati dalla carie, otturando poi il dente con appositi materiali (amalgama d’argento o compositi). L’uso dell’amalgama d’argento (a causa del contenuto in mercurio) è stato sostituito ormai da tempo dai materiali compositi che per le loro peculiari caratteristiche adesive permettono all’operatore di preparare una cavità cariosa meno ampia rispetto a quella necessaria per l’uso dell’amalgama.
A questo punto è necessario spiegare che le ricostruzioni in amalgama necessitano di una preparazione della cavità particolare. Bisogna valutare che la resistenza della ricostruzione deriva da un fatto puramente meccanico-ritentivo. Viceversa le ricostruzioni in composito si basano tutte sulla adesività di questi materiali allo smalto e alla dentina.
Queste premesse spiegano facilmente che l’uso dei compositi permette di ridurre enormente la perdita di tessuto sano. Infatti un tempo era necessario per preparare una cavità dalle caratteristiche particolari perché fosse ritentiva.
Per una buona conservativa è necessario un buon isolamento del campo operatorio che viene effettuato tramite la diga di gomma.
La diga di gomma e’ uno strumento indispensabile, soprattutto se si utilizzano tecniche adesive che tollerano ben poco la presenza della saliva. La diga è un sottile foglio di gomma sul quale vengono fatti dei fori, attraverso i quali vengono fatti passare i denti da trattare.
Il foglio viene poi stabilizzato da uno o più uncini che vengono applicati alla corona del dente.
Al di fuori del cavo orale, la diga è sostenuta poi da un arco metallico o plastico che la tiene tesa. La funzione della diga oltre all’isolamento del campo, è poi quella di assicurare l’eliminazione del rischio di ingestione accidentale di qualunque oggetto utilizzato dal dentista (frese, perni, viti, strumentini canalari e quant’altro ).