GNATOLOGIA

SERVICE OVERVIEW
La gnatologia è una branca dell’odontoiatria che si occupa della fisiologia, della patologia e delle funzioni della mandibola e dell’atm (articolazione temporo mandibolare) e cioè masticazione, deglutizione, fonazione, postura.
- Spesso, i disturbi gnatologici possono essere alla base di:
- Problemi posturali
- Digrignamento dei denti (bruxismo)
- Senso di stanchezza
- Depressione
- Stress e irascibilità
Le patologie dell’apparato temporo-mandibolare possono dipendere da:
- Problematiche strutturali : traumi, malocclusioni, mancanza di uno o più denti, una protesi non corretta, ecc.
- Problematiche muscolari : conseguenti a problemi legati a disturbi psicosomatici, o allo stress
Il digrignamento notturno dei denti è una delle patologie più frequentemente trattate dagli gnatologi. Alla base di questo fenomeno vi è quasi sempre un disturbo psicosomatico del paziente ogni persona, infatti, tende a scaricare lo stress su degli “organi bersaglio” come lo stomaco (colite nervosa, gastrite) o la muscolatura cranio-facciale.
Durante il sonno questo fenomeno continua a manifestarsi nel serramento dei denti. I disturbi gnatologici vengono trattati il più delle volte con degli appositi bite secondo un piano di terapia personalizzato che può prevedere, in alcuni casi, anche delle attività fisioterapiche e dei consigli
comportamentali oltre alla necessità spesso di ricorrere alla figura dell’osteopata.
Rispetto ai tanti bite generici disponibili in farmacia, che talvolta potrebbero essere persino dannosi, i bite progettati dallo gnatologo sono individuali e realizzati sull’impronta del paziente. La produzione di questi bite è affidata poi a laboratori odontotecnici specializzati.
Lo gnatologo progetta un bite che inserito tra le arcate dentali impedisce ai denti di ingranare e consumarsi, mettendo in condizione l’atm di posizionarsi nella migliore posizione possibile e di evitare quindi possibili alterazioni ossee. Questa situazione fa scattare la funzione principale del bite che è quella di ottenere un rilassamento di tutta la muscolatura cranio-facciale e ridurre quindi notevolmente tutti quei disturbi di origine muscolo –tensiva la cui manifestazione principale è la cefalea.