PROTESI MOBILE

SERVICE OVERVIEW
La protesi mobile è da sempre stata il più semplice sistema di sostituzione dei denti mancanti.
Stiamo parlando dunque delle classiche dentiere o scheletrati. Gli scheletrati utilizzano alcuni denti ancora presenti in bocca come pilastri per il posizionamento dei classici ganci in metallo che assicurano la tenuta della protesi.Tale apparecchio permette la sostituzione e l’aggiunta successiva di denti che nel tempo potrebbero andare via per i più svariati motivi.
La dentiera invece ripristina la funzione masticatoria in tutti quei soggetti completamente edentuli sfruttando la capacità adesiva delle protesi che si adagia sulle arcate mascellari. La tenuta delle protesi totali si basa sul principio di fisica delle due lastre di vetro e l’acqua.
Se si bagnano due lastre di vetro e poi si sovrappongono, le due lastre aderiscono. Trasferendo questo concetto in bocca, immaginiamo che l’acqua è rappresentata dalla saliva e le due lastre di vetro sono rappresentate dal palato e dalla protesi. Per lo stesso principio prima enunciato quindi la protesi aderisce al palato del paziente.
Anche le classiche dentiere parziali però si sono evolute in dispositivi all’avanguardia. Parliamo delle nuove nuove protesi “deflex”.
Queste sono delle protesi realizzate con un particolare polimero che consente loro di essere più leggere e flessibili, dunque più anatomiche e resistenti. Questo tipo di protesi ha determinato anche importanti progressi sul piano estetico. Le protesi “flex” hanno infatti sostituito i vecchi ganci in metallo con dei ganci invisibili mantenendo dei costi più accessibili rispetto alle protesi fisse.